Cos'è sinfisi pubica?

La sinfisi pubica è un'articolazione fibrocartilaginea situata nella parte anteriore del bacino, precisamente tra le due ossa pubiche. È un punto di congiunzione cruciale per la stabilità del bacino e svolge un ruolo significativo durante la gravidanza e il parto.

Anatomia e Funzione:

  • La sinfisi pubica è costituita da uno strato di fibrocartilagine, il disco%20interpubico, interposto tra le superfici mediali delle due ossa pubiche.

  • È rinforzata da legamenti:

  • La funzione principale della sinfisi pubica è quella di ammortizzare gli urti e consentire un limitato movimento rotazionale e di scivolamento. Questo è particolarmente importante durante attività come camminare, correre e sollevare pesi.

Importanza Clinica:

  • Disfunzione della Sinfisi Pubica (DSP): Si verifica quando la sinfisi pubica diventa eccessivamente mobile o instabile, causando dolore nella zona pelvica, nell'inguine e nella parte bassa della schiena. La DSP è comune durante la gravidanza a causa dell'aumento dei livelli di ormoni come la relaxina, che ammorbidiscono i legamenti.

  • Pubalgia: Termine generico che indica dolore nella regione pubica, spesso dovuto a lesioni da overuse o sforzo ripetitivo, comune negli atleti, in particolare calciatori e corridori. La pubalgia può coinvolgere la sinfisi pubica, i muscoli adduttori e i muscoli addominali inferiori.

  • Fratture: Sebbene rare, le fratture della sinfisi pubica possono verificarsi in seguito a traumi ad alta energia, come incidenti stradali.

  • Osteite Pubica: Un'infiammazione dolorosa della sinfisi pubica, spesso causata da attività sportive ripetitive o da condizioni infiammatorie. L'osteite%20pubica provoca dolore e sensibilità nella regione pubica.

Diagnosi e Trattamento:

La diagnosi di problemi alla sinfisi pubica si basa sull'esame fisico, l'anamnesi del paziente e, in alcuni casi, sull'imaging (radiografie, risonanza magnetica). Il trattamento varia a seconda della causa sottostante e può includere riposo, fisioterapia, farmaci antidolorifici e, in rari casi, intervento chirurgico.